84065866d8e830bb3339990d2ba8226abd39d3c6
84065866d8e830bb3339990d2ba8226abd39d3c6
dacf9ac8f5e169c6b370c3b8656c8e7eae98c175

Sede legale: Via Masano 13 VillaGuardia (CO) 

Sede operativa: Via L. Pirandello 5 Bulgarograsso (CO)

e-mail: info@3ssrls.com

3S Safety Service Solutions

Commerciale: +39 3487119565

Tecnico: +39 3403974930

3S Safety, Service e Solutionè in grado di offrire al cliente una vasta gamma di servizi con la massima cura, tecnologia e alta qualità.
Ecco alcuni dei servizi e impianti di sicurezza e antincendio offerti:

Informativa sui Cookies

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Il servizio di verifica periodica per impianto di spegnimento a gas viene effettuato in conformità a quanto prescritto dal D.lgs.81, D.M.10.03.1998 e Norma UNI EN 15004 da personale esperto e qualificato.
Sistema automatico di rivelazione incendi: la sua verifica verrà effettuata conformemente alla norma UNI 11224. 

Stazione di pompaggio/sprinkler/diluvio: la sua verifica deve essere effettuata conformemente alla norma UNI EN 12845. 

Gli addetti alla manutenzione hanno superato corsi di formazione specifica in conformità al D.M.10.03.1998.

Impianti antincendio a schiuma, a gas, sprinkler e a diluvio

Un impianto a schiuma viene utilizzato per il controllo degli incendi e lo spegnimento di sostanze chimiche, plastica o liquidi infiammabili come olii e benzine. La caratteristica principale è la rapidità con cui il sistema ricopre l’area da proteggere.

Un sistema di spegnimento a gas viene impiegato in ambienti chiusi nei quali l’utilizzo di acqua causerebbe ingenti danni ai materiali e oggetti da proteggere. Gli estinguenti usati sono gas inerti come argon, azoto o CO2

Un impianto sprinkler include una rete di tubazioni a cui sono collegati degli ugelli sensibili al calore. 

Può essere utilizzato un sistema a umido il quale prevede che le tubazioni siano costantemente piene di acqua; l’eventuale rottura di un ugello produce una rapida scarica unicamente nella zona interessata. 

Sistema a secco: le tubazioni contengono aria in pressione, la sua fuoriuscita provoca l’apertura di una valvola che a sua volta permette all’acqua di riempire il sistema. Questa soluzione è impiegata in ambienti a rischio gelo. 

Sistema a preazione: è simile al sistema a secco, ma per essere attivato, oltre alla rottura dell’ugello termosensibile, necessita il consenso elettrico dell’impianto di rivelazione incendi.

In un sistema a diluvio ad acqua tutti gli erogatori vengono attivati contemporaneamente e viene utilizzato per mantenere in sicurezza strutture o serbatoi ad alto rischio.

245db032a12ed25efddf09d6fa952979661d8e99

Impianti antintrusione, videosorveglianza (TVCC)  e controllo accessi 

079b9f02524d613fb96e840f21032d453edb2130
2ad1db74dcd15ecc06faf363c5ed0eefddfacd2e
6c05338f70aaccff87021b47a1cbdb1edc4c32f9
84065866d8e830bb3339990d2ba8226abd39d3c6

Sede legale: Via Masano 13 VillaGuardia (CO) 

Sede operativa: Via L. Pirandello 5 Bulgarograsso (CO)

e-mail: info@3ssrls.com

Commerciale: +39 3487119565

Tecnico: +39 3403974930

Informativa sui Cookies